Come si prepara il Bitter Passion?
Benvenuti ad una nuova puntata di Cocktails and dreams: Oggi Andrea vi presenta il Bitter Passion, una gustosa e fresca variante di un classico del bartending made in italy: il Garibaldi
Il Garibaldi è un cocktail dedicato al celebre eroe del risorgimento, grande protagonista dell’unità d’Italia.
L’omaggio all’eroe è dovuto al colore del bitter, rosso come la giubba da Garibaldi indossata, e dall’uso dell’arancia, tipico agrume della Sicilia, luogo dove ci fu lo sbarco dei mille e l’inizio della guerra di liberazione dai borboni.
Il drink è anche conosciuto come Campari Orange, per volere della celebre azienda milanese e non per una vera e propria codifica ufficiale.
Ma a noi piace sperimentare e allora sai che si fa? Diamo un tocco esotico a questo storico cocktail! Dopotutto Garibaldi era un uomo di mondo e sicuramente non si offenderà per questo piccolo twist.
Ah, già, vuoi conoscere l’ingrediente mancante? Eccolo qua: Passion fruit!
Come si prepara il Bitter Passion?
Cosa ti serve per realizzarlo:
Un Jigger o un cucchiaio da cucina
Una coppetta cocktail
Uno shaker
Cannucce
Il bicchiere usato dal nostro bartender
Uno shaker economico ma perfetto da tenere in casa
Ingredienti:
Campari bitter 1 1/2 oz
1\2 oz sciroppo passion fruit
2 oz succo d’arancia fresco
REALIZZAZIONE PASSO PER PASSO
Prendi la coppetta e raffreddala con ghiaccio, Ora prendi lo shaker e riempilo di ghiaccio. abbonda pure, ma non andare oltre due dita sotto il bordo. Infatti adesso non dovremo shakerare ma mixare delicatamente con uno stirrer o un cucchiaino lungo.
Miscelate delicatamente il ghiaccio e raffreddate il contenitore, poi buttate il ghiaccio. Fatto? Bene!
Prendi il succo d’arancia, riempi fino all’orlo la parte più grande del jigger e una dalla parte piccola oppure 4 cucchiai da cucina. Facile, no?
Se invece vuoi complicarti la vita ma aumentare la resa, fai come Andrea: taglia un’arancia intera a cubetti, butta dentro lo shaker e pestala per estrarre il succo. In questo modo estrai anche gli oli essenziali della buccia, sentirai che profumo!
Ora prendi il Campari Bitter e se avete il jigger da barman riempi fino all’orlo la parte più grande, riversando poi il contenuto nello shaker. E se non hai il jigger? Niente paura, puoi anche usare il cucchiaio da cucina, 3 cucchiai colmi e il gioco è fatto!
Ora tocca allo sciroppo al passion fruit, riempi la parte piccola del jigger fino all’orlo e riversala dentro lo shaker. Non sai dove trovarlo?
Lo trovi facilmente su Amazon!
SCIROPPO AL PASSION FRUIT SU AMAZON
Ora arriva la parte più delicata: colma lo shaker con ghiaccio nuovo di zecca, chiudi lo shaker e scuotilo in modo deciso. Non esagerare però, altrimenti se non tieni una presa salda, rischia di scapparti via!
Bastano pochi secondi e via, è ora di versare!
Ti ricordi che abbiamo lasciato la coppetta con il ghiaccio per farla raffreddare?
Scola tutto e svita il tappo piccolo dello shaker, la parte centrale assieme al bicchiere rimarranno assieme, in questo modo puoi filtrare il liquido dal ghiaccio in modo che nel bicchiere finisca solo il tuo drink ghiacciato, ma senza il ghiaccio!
Extra: se hai usato l’arancia intera pestata come Andrea, ti servirà anche il colino, per filtrare ulteriormente le fibre della polpa d’arancia!
Noterai nelle foto che Andrea sta usando uno shaker a “doppia campana”, quello si chiama Boston Shaker. Te lo sconsiglio se non sei un professionista, inoltre per filtrare ti servirebbe un altro strumento, lo strainer, praticamente un colino a molla. Tutto molto bello ma a casa ti devo rendere le cose più semplici possibile, no?
Ah, abbiamo finito! Ora devi solo berlo e godertelo fino all’ultima goccia!
Come apprezzarlo al meglio
Hai imparato come si prepara il Bitter Passion? Ora puoi proporlo anche ai tuoi amici comodamente a casa!
Se vuoi provarlo al Frontemare invece, ti consigliamo di accompagnarlo con delle Morbide crocchette fritte di fontina DOP e prosciutto crudo, con sopra fette di crudo e fontina.
Cheers!