Frontemare

The Place To Be

la cucina fusion

La cucina fusion

LA CUCINA FUSION

La cucina fusion è caratterizzata dalla combinazione di elementi associati a differenti culture e tradizioni culinarie. 

Questo mix porta il piatto elaborato con questa tecnica a non essere identificato ad alcuna tradizione culinaria cucina.

E non è solo una questione di ingredienti: nel processo creativo della cucina fusion si sperimenta anche con tecniche di cottura e metodi di servizio.

Questo modo di cucinare è il naturale risultato di una contaminazione reciproche delle culture, che sempre più vengono a contatto tra di loro, data la facilità di viaggiare nel mondo contemporaneo, sia di persone che di merci.

Inoltre la società multietnica delle grandi metropoli che ora sta conquistando anche centri più piccoli, fa si che popoli di un territorio specifico vengano a contatto con tantissime culture diverse, venendo a contatto di conseguenza con ingredienti, strumenti e ricette provenienti da paesi esotici che stimolano la curiosità di tutti.

Ovviamente questo vale anche per gli chef: sempre alla ricerca di nuovi piatti e di accostamenti armoniosi anche se all’apparenza arditi, lavorando durante la loro carriera in diversi luoghi hanno sviluppato in modo del tutto naturale quella che oggi viene chiamata comunemente cucina fusion.

Ma basta semplicemente mischiare elementi di culture differenti in un piatto per definirsi cucina fusion?


Detto che alla fine non importa cosa ci sia in un piatto, l’importante è che non metta in pericolo la salute e sia gustoso, noi esseri umani siamo portati da sempre a codificare tutto.

Ed eccoci qui, la cucina fusion è comunemente differenziata in tre tipologie differenti!

CUCINA FUSION PROPRIAMENTE DETTA

È costituita da piatti costruiti con ingredienti o stili culinari provenienti da diverse culture e paesi. Un esempio tipico è il Brazilian Sushi, che combina uno dei tipici piatti della cucina giapponese a ingredienti e condimenti tipici della cucina brasiliana.

CUCINA FUSION

DI SECONDO TIPO

Sei mai andato in un ristorante Tex-Mex? Ecco, questi ristoranti appartengono a questa categoria!

Questa tipologia di cucina propone piatti provenienti da un’ampia area geografica che può comprendere anche culture culinarie molto differenti tra di loro.

Un altro esempio sono le proposte di “cucina asiatica” e “mediorientale”

CUCINA FUSION
DI TERZO TIPO

Ebbene si, siamo arrivati a parlare di una cucina che spesso fa indiavolare esperti ed appassionati, ma spesso anche loro cedono a questa cucina come fosse un “guilty pleasure”: Le cucine etniche.

Sto parlando di quelle cucine che vengono esportate in Paesi stranieri e che vengono riadattate dagli immigrati.

Questo vale soprattutto per i ristoranti (ma anche la cucina casalinga non ne è immune), costretti a trovare alternative a causa di un difficile reperimento di prodotti tipici e attrezzature del loro Paese di provenienza, oppure per adattare la loro cucina a gusti più graditi alla popolazione locale.

È il classico esempio del ristorante cinese che si adatta al gusto degli italiani o del ristorante giapponese che per far abituare gli americani ai loro manicaretti di riso.

Non a caso cito il sushi, se vuoi saperne di più ecco un bel link dove puoi scoprire le origini del CALIFORNIA ROLL e di come Ichiro Mashita, del ristorante Tokyo Kaikan di Los Angeles, conquistò la città e in seguito gli stati uniti a partire dagli anni ’60

DAL NOSTRO MENU:
DA ROMA A BANGKOK

Il nostro chef si è fatto le ossa lavorando per tantissimi ristoranti in giro per l’Europa e non solo ha appreso i segreti delle cucine locali ma anche quelle dei tantissimi colleghi provenienti da ogni parte del mondo.

Con tanto studio e formazione ha messo in pratica le sue esperienze di vita e professionali e ora riversa la sua passione e le sue conoscenze nei suoi piatti.

Nel nostro attuale menu potrai gustare, per tutta l’estate le sue linguine 
“DA ROMA A BANGKOK”, che come la canzone di Giusi Ferreri, ti farà fare un fantastico viaggio, comodamente seduto a tavola!

Le nostre tipiche Linguine italiane te le proponiamo saltate con polpa di granchio al lime e servite con una salsa derivata dal Tom Kha Gai tailandese, una tipica zuppa di pollo e latte di cocco aromatizzata con erbe e spezie.

La serviamo poi con sopra del katsuobushi, il tonnetto essiccato giapponese, che oltre a dare sapidità da un tocco scenografico al piatto con dei foglietti che sembrano ballare grazie in risposta al calore del piatto. 

Uno spettacolo per gli occhi e per il palato!

 

da roma a bangkok

Vuoi provare questo piatto?

SCOPRI IL NOSTRO MENU

OPPURE PRENOTA SUBITO on line cliccando sul pulsante qui sotto!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *