Frontemare

The Place To Be

Listino e regolamento stabilimento balneare 2020

VUOI VEDERE IL LISTINO SPIAGGIA 2020? FAI CLICK SUL PULSANTE QUI SOTTO

UNA PICCOLA PREMESSA PRIMA DI PRESENTARTI IL REGOLAMENTO

Il 2020 ci ha riservato delle spiacevoli sorprese, abbiamo dovuto aggiornare di conseguenza
il regolamento dello stabilimento balneare.

Per fortuna non abbiamo dovuto stravolgerlo, anche perché, come sempre, il regolamento é basato, oltre che sulle disposizioni di legge vigenti in materia di sicurezza, soprattutto sul buon senso e il rispetto reciproco.

Il regolamento é presente anche in struttura, nella torretta dell’addetto al salvataggio, assieme alle altre informazioni e comunicazioni obbligatorie.

REGOLAMENTO BALNEARE 2020

Tutti i clienti sono uguali ed hanno diritto allo stesso
trattamento. L’uguaglianza va intesa come divieto d’ogni ingiustificata
discriminazione, e non invece, come uniformità delle prestazioni che spesso
sono adattate alle esigenze del singolo cliente.

La fruizione dei servizi offerti può avvenire esclusivamente
durante l’orario di apertura dello stabilimento balneare dalle ore 08:30 alle ore 19:30 ed è condizionata al pagamento anticipato delle somme corrispondenti alle prestazioni richieste, secondo le tariffe previste dal listino prezzi esposto all’ingresso.

Dopo le ore 19:30 non è consentito l’accesso allo stabilimento e l’utilizzo degli arredi da spiaggia. 

La validità e gli effetti dei contratti d’abbonamento e dei biglietti giornalieri, sono subordinati al puntuale rispetto, da parte dei
clienti, delle condizioni elencate nel presente regolamento. Resta convenuto per patto espresso, che la violazione anche di una soltanto delle condizioni predette, dà diritto al titolare dello stabilimento, di chiedere la risoluzione del contratto, con la sospensione dei servizi e la conseguente perdita delle somme pagate.

Il cliente deve conservare i biglietti relativi ai servizi
acquistati ed esibirli ad ogni richiesta del personale preposto. I biglietti
emessi non sono rimborsabili.

Gli abbonamenti non sono rimborsabili/risarcibili salvo in
caso di chiusura/divieto normativo dell’attività di balneazione dovuto
all’emergenza COVID-19, nel caso di specie, ai clienti abbonati verrà riconosciuto il valore dell’abbonamento non goduto e convertito in un credito da spendersi all’interno della struttura nei servizi di bar e ristorazione entro il
31/12/2020.

Non si possono introdurre nello stabilimento proprie
attrezzature e arredi da spiaggia (ombrelloni, sedie a sdraio, lettini, ecc.).
E’ inoltre vietato stendere i teli da mare sulla sabbia.

Non possono essere introdotti nello stabilimento animali di qualsiasi specie anche se muniti di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei:

Cani-guida per non vedenti

Cani dedicati alla terapia da affezione muniti delle certificazioni di legge
(ad esempio i cani salvavita per diabetici)

Le unità cinofile da salvataggio munite di brevetto per il salvataggio

Inoltre è consentito l’accesso a cani di piccola taglia, in regola con le vaccinazioni igienico-sanitarie, sotto uno o più ombrelloni posti in zona retrostante ovvero in posizione tale da non arrecare disturbo o disagio agli altri utenti. Gli animali dovranno essere portati in braccio fino all’ombrellone assegnato e dovranno essere sempre mantenuti al guinzaglio sotto l’ombrellone.

Non è consentito introdurre in stabilimento frigoriferi
portatili o borse termiche.  I rifiuti dovranno essere riposti negli appositi contenitori. E’ vietato depositare anche momentaneamente i sacchetti dei rifiuti in qualsiasi altro luogo.

E’ vietato gettare cicche di sigarette o carte sull’arenile.

A tutti si raccomanda la corretta destinazione d’uso dei singoli servizi. Bagni, docce, lavelli e lavatoi vanno lasciati in ordine e
puliti.

Il cliente deve utilizzare le strutture balneari avendo cura di non danneggiarle e dando pronta comunicazione alla direzione dello
stabilimento dell’eventuale mal funzionamento delle stesse.

Ogni ombrellone potrà accogliere un massimo di due persone;
tale limite potrà essere elevato a quattro persone previa autorizzazione del personale addetto alla spiaggia e in ottemperanza delle normative vigenti. Si raccomanda pertanto di non superare tale presenza per evitare spiacevoli affollamenti.

La sistemazione in spiaggia è curata esclusivamente dal personale del lido. E’ vietato spostare lettini o sdraio da un ombrellone ad un altro.

L’abbonamento ai servizi è individuale, consente al titolare di usufruire di tutti i servizi generali a disposizione della clientela. Non è consentito, pertanto, al titolare del detto abbonamento, con lo stesso,
ospitare altre persone. Ogni ospite deve dotarsi d’autonomi ed individuali servizi. Non è consentito cedere l’abbonamento a terzi senza preventiva autorizzazione della direzione.

E’ vietato permanere sull’imbarcazione di salvataggio, toccare le attrezzature preposte allo scopo e sostare nella zona della torretta di salvataggio.

Il cliente deve osservare le disposizioni previste dal presente regolamento e delle ordinanze della Regione Sardegna e della
Capitaneria di Porto di Cagliari in tema di stabilimenti balneari, esposte
all’ingresso dello stabilimento. L’inosservanza delle norme comporterà per il trasgressore l’allontanamento dallo stabilimento. Chiunque usi violenza, minacce, oltraggio agli addetti sarà denunciato ai sensi degli art. 336,341,357 del C.P.

L’adozione da parte del cliente di comportamenti che possano
creare disturbo o provocare danni comporterà l’immediato allontanamento dallo stabilimento con riserva di denuncia alla Autorità di Pubblica Sicurezza e di richiesta dell’eventuale danno subito.

La Direzione si riserva la possibilità di non accettare
prenotazioni da parte di soggetti o famiglie che in passato abbiano avuto comportamenti scorretti o lesivi nei confronti della nostra Società o della nostra clientela.

VUOI VEDERE IL LISTINO SPIAGGIA 2020? FAI CLICK SUL PULSANTE QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *