Frontemare

The Place To Be

come fare la ceviche

Come fare il ceviche

COME FARE IL  CEVICHE

Il ceviche è un fresco e gustoso piatto tipico dell’America latina.
È a base di pesce crudo ma non ha nulla a che vedere con il sushi, infatti è una ricetta a base di pesce o/e frutti di mare crudi tagliati al coltello e marinati nel limone, conditi poi con alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo.

IL SEGRETO È TUTTO NELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI

Questo piatto ha origine nei Paesi del Sudamerica affacciati nel Pacifico, dove il buon pesce fresco di certo non manca: Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala.

COME PREPARARE VELOCEMENTE LA CEVICHE

Procurati dell’ottimo pesce fresco: orate e spigole per una ceviche magra e delicata ma puoi anche sbizzarrirti anche con sgombro, sardine, tonno, crostacei, salmone, cernia… Non esagerare nell’utilizzare troppi ingredienti diversi in modo da elevare le caratteristiche di ognuno senza confondere i sapori. Altra cosa importante è che il pesce sia freschissimo e abbattuto: va consumato crudo, quindi assicurati che abbia subito questo passaggio con la tecnica di raffreddamento rapida per eliminare tutti i batteri.

Ricetta

  • Filetti di orata (da pulire) – 250 gr
  • Filetti di spigola (da pulire) – 200 gr
  • Succo di 5 lime – 75 gr circa
  • Scorza di 2 lime
  • Cipolle rosse 50 gr
  • Peperoncino fresco – scegli quello che più ti piace!
  • Olio extravergine d’oliva 45 gr
  • Coriandolo q.b.

PROCEDIMENTO

Comincia a preparare gli ingredienti, gli ingredienti che ti serviranno: trita il coriandolo, affetta sottilmente la cipolla rossa e trita grossolanamente il peperoncino,

Passiamo al pesce, elimina la pelle dai filetti, rimuovi eventuali spine con una pinzetta e taglia i filetti in modo da ottenere delle fette sottili il più possibile della stessa dimensione

Ora disponi i filetti in una pirofila in modo da non sovrapporli troppo e aggiungi la cipolla, la scorza grattugiata di lime e il peperoncino tritato. Aggiungi ora il coriandolo, a parte unisci in una ciotola l’olio e il succo di lime, crea un’emulsione mescolando in modo energico con una forchetta e irrora la pirofila con questa emulsione.

Copri la pirofila con della pellicola e lascia marinare in frigorifero per circa un’ora. Non esagerare con la marinatura, altrimenti il limone entrerà troppo in contatto con il pesce e sovrasterà tutti i sapori!

Il ceviche è pronto! Puoi servirlo a tavola decorando con del lime, tagliato a spicchi oppure a rondelle sottili.

Puoi anche riutilizzare il succo della marinatura come bevanda energizzante, in perù viene chiamato “leche de tigre”! Questa bevanda è famosa per essere un potente rimedio contro la sbornia e un forte afrodisiaco. È per questo che ha ottenuto l’appellativo “de tigre”, come allusione alla forza del famoso felino.

DAL NOSTRO MENU:
L’AURELIA CEVICHE

Il nostro chef in questo menu ha voluto preparare una ceviche molto speciale, che potrai gustare per tutta l’estate!

Nasce dall’idea di far incontrare questo tipico piatto sudamericano con un must della cucina italiana: Il prosciutto e melone!

Anche se le origini del nostro antipasto per eccellenza trova le sue origini addirittura nell’antica Roma,  creato niente di meno che dal medico dell’imperatore Marco Aurelio!

Il nostro chef ha usato del calamaro tagliato in una fine julienne, servito su un brodetto al prosciutto crudo leggermente piccante e accompagnato da morbide caramelle morbide di melone.

Pensi che sia un accostamento troppo particolare? Beh, come si dice…

… provare per credere! 

 

come fare la ceviche

Vuoi provare l’aurelia ceviche?

SCOPRI IL NOSTRO MENU

OPPURE PRENOTA SUBITO on line cliccando sul pulsante qui sotto!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *